L'archivio dei miei post

mercoledì 8 febbraio 2012

La Sardegna è Terra d'innovazione o Terra di mancato sviluppo?

C'era una volta la Sardegna, Terra di pastori, di nuraghes, di politici. Terra con tante contraddizioni. Terra suggestiva per il suo paesaggio e per la sua cultura. Terra storicamente importante per il suo ruolo strategico in termini geopolitici: la piattaforma geostrategica tra Europa e Africa.

C'era una volta la Sardegna: c'è ancora perchè esistiamo ancora. Tra mille sofferenze, ma inseguendo costantemente e a fatica il nostro futuro.

Sardegna Terra antica. Sardegna Terra della Modernità.

La Sardegna fu Terra di banditi. La Sardegna fu terra di eroi, quelli che combatterono per l'Italia, quest'ultima mai troppo gentile e riconoscente. Tutt'altro.

La Sardegna fu Terra d'illusione industriale: mera illusione solo per trasformare una vocazione culturale ed economica in un'altra: una certezza sostituita da un'altra incerta e quanto mai fallimentare. Una mera e momentanea illusione. Una sorta di droga per i poveri.

La Sardegna fu Terra di autorevoli politici. Fu.

E non so se questi aiutarono la propria Terra. Ma ne diedero lustro. La Sardegna è ancora Terra di autorevoli politici? Difficile dirlo. Una cosa è certa oggi ovunque la politica è potere autoreferenziale. E' lobbiesmo. Anche in Sardegna lo è.

La Sardegna – è di questo poco e male si parla – è anche Terra d'innovazione. Potremo dire una quasi Silicon Valley italiana. 

Nel 1990 nasceva in Sardegna il CRS4 (Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi Superiori in Sardegna), un'esemplare start up pubblica dell'innovazione scientifica e tecnologica voluta dalla Regione Autonoma della Sardegna.

Il primo presidente fu il premio Nobel per la Fisica Carlo Rubbia. Presso il CRS4 venne realizzato il primo sito web italiano. Contribuì a creare il primo quotidiano europeo su web, ovvero L'Unione Sarda e VideoOnLine, il primo internet provider italiano. Tale innovazione fu opera non solo del CRS4 ma anche di un lungimirante imprenditore: Nicola Grauso, probabilmente il primo editore italiano ad integrare all'interno della propria azienda tutti i media. Innovazione allo stato puro.

Poi arrivò Renato Soru: prima con la telefonia fissa, poi con internet e la telefonia mobile. E anche la ricerca sul genoma.

Oggi arriva Volunia. Un progetto ambizioso per una nuova internet.

La Sardegna è Terra d'innovazione o Terra di mancato sviluppo?

A voi la risposta. 

Paolo Sannia

Nessun commento:

Posta un commento