L'archivio dei miei post

domenica 25 settembre 2011

Perchè il blog Analisi Culturale News?


Alla domanda "Perchè nasce il blog Analisi Culturale News?" potrei rispondere in tanti modi.

Avrei tantissime possibilità di risposta: da quelle esaustive a quelle elusive, fino ad arrivare a quelle inconcludenti e talvolta consapevolmente od inconsapevolmente incerte.

Tutto ciò potrebbe esser direttamente funzionale all'obiettivo di questo blog, che diverrebbe in modo esclusivo un mero strumento comunicativo atto a veicolare una serie di informazioni in modo palesemente fuorviante.

Oggigiorno la tecnologia ed in particolar modo internet, con le sue opportunità e con i suoi potenti strumenti (i siti, i blog, i social network, le chat, etc.), ci permette di realizzare ciò che un tempo poteva essere soltanto immaginato, idealizzato e sognato: esser presenti ovunque in qualunque momento, a qualunque ora della giornata.

La "ragnatela grande quanto il mondo" (è questa la traduzione letterale di World Wide Web) ci permette di “muoverci” e comunicare da postazioni localizzate a grandissime distanze e di generare un flusso informativo, fino a qualche lustro fa , inimmaginabile.

Oramai siamo entrati a far parte di un nuovo mondo – quello della Società della Comunicazione – frutto dell'ennesima tappa evolutiva nel nostro “cammino culturale”: dall'Età della Pietra a quella dei materiali compositi, dalla scoperta della ruota all'aereo supersonico, dai geroglifici ad internet. l'Uomo è stato e lo è tuttora, l'attore-fautore della sua crescita cognitiva grazie alle sue scoperte scientifiche, ma prima ancora alla sua crescita culturale e relazionale.

Viviamo in un Grande Network mediante il quale le Società e le Culture sono entrate in una nuova dimensione: quella Globale. O meglio quella Glocale.

Oggi gli individui, così come i gruppi etnici e sociali, le lobbies politiche ed economiche, coabitano e si “muovono” cognitivamente entro questo Grande Network del quale risultano essere il principale attore-fruitore.

Potremmo allora definire questo Grande Network Comunicazionale come l'originaria ed originale configurazione della Grande Società della Comunicazione.

Ovunque vengano a trovarsi, a qualunque ora comunichino, le persone mettono in essere la relazione interattiva che diventa essa stessa il bagaglio culturale della community che, come detto in precedenza, si configuara come Grande Network Globale.

Oggi più che mai le folle agiscono e interagiscono generando quello che io definisco il peripato globale quale luogo per la diffusione della "conoscenza" e quindi della Cultura Globale, a sua volta frutto della complessità e delle relazioni interattive dei Mondi Locali .

Nel definire il concetto di cultura sembra proprio concretizzarsi l'idea di Clifford Geertz:

...la cultura è definibile come una serie di meccanismi di controllo extragenetici ed extracorporei.


Ancor più nelle parole dell'antropologo americano sembra  di leggere la mappa del progetto culturale definibile Società della Comunicazione, che si è concretizzata per l'appunto come Grande Network Globale:

...L’uomo è l’animale che più disperatamente dipende da simili meccanismi di controllo extragenetici ed extracorporei.

La Società della Comunicazione trova la sua concretezza realizzativa in quello che Marshall McLuhan definì negli anni '60 il “villaggio globale”.

Quel “villaggio globale” dove si ha la senzazione di vivere in una dimensione relazionale e cognitiva entro la quale la dimensione spazio-temporale risulta essere pressochè relegata ad una moltitudine di micro-paradigmi costituiti dalla simbiosi Uomo-PC e che “producono”, attraverso il Grande Network Globale, l'enorme flusso informativo che sta alla base della Grande Società della Comunicazione.

Oggi grazie a questo Grande Network Globale possiamo dialogare a grandissime distanze, attivare scambi economici, transazioni finanziarie, portare avanti le attività politiche e diplomatiche, seguire l'intera carriera formativa e professionalizzante.

Siamo entrati nell'era della “cognizione globale” la quale consente di poterci informare e documentare non soltanto in riferimento ai nostri Mondi locali ma soprattutto – è questo l'importante – del loro prodotto interattivo: il Mondo Globale.

Io preferisco chiamarlo Mondo Glocale.


Macomer lì, 25 settembre 2011


Paolo Sannia

1 commento:

  1. Internet si è rivelato, forse, l'oggettivazione dell'idea di dio di Cusano: un cerchio con la circonferenza in ogni luogo e la circonferenza in nessuno; talmente infinito che solo li possiamo trovare la CONICIDENTIA OPPOSITORUM; ma mai una verità unica, sempre relativa.

    E.Ceci

    RispondiElimina